Scarica in formato iCalendar.
L'Associazione Culturale Mediterraneo e Circolo culturale Alessandro Pertini di Sarzana, nell'ambito del ciclo "Socialismo e democrazia, uguaglianza e libertà. Storie, riflessioni, speranze", organizzano l'incontro nella Sala della Repubblica, in via Falcinello 1, alle 17, con Carlo Trigilia, autore del libro, La sfida delle disuguaglianze. Contro il declino della sinistra. Ne discutono con l'autore Nicola Caprioni e Roberto Centi. Locandina=>
La Fondazione Corriere della Sera organizza in Sala Buzzati a Milano, in presenza e in streaming alle ore 18, l'incontro "Il diritto e il rovescio dell'intelligenza artificiale" a partire dai tre volumi, curati da Alessandro Pajno, Filippo Donati e Antonio Perrucci. Intervengono Filippo Donati, Alfonso Fuggetta, Alessandro Pajno, Oreste Pollicino e Mariarosaria Taddeo. Coordina Massimo Sideri. Dettagli, modalità di partecipazione e link per lo streaming=>
Piero Ignazi e Enzo Risso, presentano il nuovo libro scritto con Spencer Wellhofer, Elezioni e partiti nell'Italia repubblicana alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Piazza Ravegnana a Bologna, in dialogo con Daniela Giannetti. L'incontro è organizzato in collaborazione con Pandora Rivista. Invito=> e Evento FB=>
Nell'ambito delle manifestazioni per il giorno 2023, l'Università per Stranieri di Siena, ospita alle 10.30 nell'Aula Magna Virginia Woolf, l'incontro con Giorgio Fabre, autore del nuovo libro Il gran consiglio contro gli ebrei. 6-7 ottobre 1938: Mussolini, Balbo e il regime. Ne discutono con l'autore Christian Satto e Claudia Buffagni. Locandina=>
Nell'ambito del palinsesto Stroncature, incontro in diretta streaming alle 16 con Carlo Alberto Redi e Manuela Monti, autori del libro Prepararsi al futuro. Cronache dalla scienza della vita, in dialogo con Paola Magliocco. Dettagli e Link per la registrazione►
Nell'ambito degli incontri con gli autori organizzati al Circolo dei lettori di Torino, Cosa c'è di là. Inno alla vita. Enzo Bianchi presenta alle ore 18 in Sala Grande, il suo ultimo libro, in dialogo con Vittorio Bo. Invito=>
Andrea Brandolini e Vera Zamagni saranno i protagonisti dell'incontro in ricordo dell’economista Gianni Toniolo, organizzato alle ore 18.30 alla Libreria Coop Ambasciatori di Bologna, a partire dal volume Storia della Banca d'Italia, 1893-1943. Coordina Alessandro Merli. Invito=>
La Rivista il Mulino organizza l'incontro alle 18.30 al MAST di Bologna con Paolo Pagliaro, Rossella Ghigi e autori e autrici del numero 4/2022 della rivista "L'Italia dei divari". Ingresso libero con prenotazione obbligatoria=>
Nell'ambito del palinsesto Stroncature, incontro in diretta streaming alle 18 con Luca Amendola, autore del libro L'algoritmo del mondo, in dialogo con Alberto Cappi e Roberto Capuzzo-Dolcetta. Dettagli e Link per la registrazione►
Elisabetta Gualmini presenta il suo nuovo libro Mamma Europa. Una nuova unione dopo crisi e scandali, alla libreria Feltrinelli di via Farini a Parma, ore 18, in dialogo con il sindaco Michele Guerra. Coordina Stefano Pileri. Locandina=>
Paolo D'Angelo presenta alla Libreria Altracittà di Roma, ore 18, il suo ultimo libro Benedetto Croce. La biografia (1866-1918), in dialogo con Maria Panetta e Rosalia Peluso. Per saperne di più=>
Confindustria Belluno Dolomiti, Federmanager Treviso-Belluno e PwC incontrano Gianfranco Di Pietro e Andrea Lipparini, autori del libro Strategie e leadership nella storia - Lezioni per i manager alle ore 17 a Palazzo Bembo, Sede Luiss Business School di Belluno. Conduce Alberto Castelvecchi. Invito=>
Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e il Capo di Gabinetto del Commissario Gentiloni, Marco Buti, saranno i protagonisti dell'incontro “Banca d’Italia e memoria di un Paese” in ricordo dell’economista Gianni Toniolo.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Ca’ Foscari Alumni Bruxelles Chapter e la Camera di Commercio Italo-belga, moderato da Enrico Brivio, ex caporedattore del Sole 24 Ore e alumnus di Ca’ Foscari, si svolgerà alle ore 19 all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, a partire dal volume Storia della Banca dd'talia, 1893-1943. Per saperne di più=>
Nell'ambito del palinsesto Stroncature, incontro in diretta streaming alle 18 a partire dal 3° volume del libro Storia delle origini del fascismo di Roberto Vivarelli. Ne discutono Loreto Di Nucci, Andrea Barravelli e Roberto Pertici. Dettagli e Link per la registrazione►
Elenco degli appuntamenti passati ancora attivi
Nell'ambito del ciclo "StraOrdinarie. Libri, storie, diritti", organizzato dal Comune di Cervia, dagli Amici della Biblioteca e altre istituzioni, Adriana Valerio presenta il suo libro Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono, alle ore 17 in Biblioteca, in dialogo con Ileana Montini. Introduce Michela Brunelli. Locandina e dettagli►
La Biblioteca Naudet Donne e Fede, organizza l'incontro alle 17 negli spazi della Società Letteraria di Verona, con Adriana Valerio per la presentazione del suo libro Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono. Cristina Simonelli dialoga con l'autrice. Locandina=>
In occasione della pubblicazione del libro Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti, la misura delle grandi fratture sociali a cura di Marianna Madìa, ne discutono con la curatrice, alle ore 17.30, nella Sala Igea, dell'Istituto della Enciclopedia Italiana a Roma, Chiara Appendino, Maria Elena Boschi, Elly Schlein e Mario Calabresi. Saranno presenti gli autori. Locandina e prenotazioni=>
Nell'ambito del convegno "Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?" in presenza e online dalle 15.30 alle 18 in Aula 1 SPISA a Bologna, presentazione dei tre volumi, curati da Alessandro Pajno, Filippo Donati e Antonio Perrucci. Introduce i lavori Marco Cammelli. Presenta Franco Bassanini. Relazioni di Alessandro Pajno, Anna Corrado, Giusella Finocchiaro e Ugo Ruffolo. Per saperne di più►
Nell'ambito dell'incontro Dal Mediterraneo al Golfo di Venezia, Egidio Ivetic presenta il suo ultimo libro Il grande racconto del Mediterraneo, in dialogo con Alessandro Zangrando, alle ore 17 alla Scuola Dalmata dei SS.Giorgio e Trifone a Venezia. L'incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti, consigliata la prenotazione a studium@themerchantofvenice.it Locandina=>
Sarà possibile seguire l'incontro in streaming, sulla pagina FB della Libreria Studium=>
Antonella Meniconi e Guido Neppi Modona presentano il libro L'epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica alle 15.30 nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza - Università Roma Tre. Ne discutono con Paolo Alvazzi del Frate, Riccardo Ferrante, Francesco Antonio Genovese, Guido Melis, Giovanni Serges. Locandina►
INCONTRO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
In collaborazione con l'Associazione Antropologica Italiana e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Resti umani. Ricerca, tutela e valorizzazione di un archivio bio-naturalistico, incontro alle 17.30 al Museo di Villa Giulia di Roma, in occasione della pubblicazione del volume Quel che resta. Scheletri e altri resti umani come beni culturali a cura di Maria Giovanna Belcastro, Giorgio Manzi e Jacopo Moggi Cecchi. Ne discutono Cristina Cattaneo, Francesco Remotti e Marco Cattaneo. Saranno presenti autori e curatori del volume. Locandina►
Nell'ambito degli incontri organizzati dalla Libera Università di Crostolo, Parole per il nostro tempo, lectio Magistralis di Ivano Dionigi a partire dai temi del suo libro, Benedetta parola. La rivincita del tempo, alle ore 17.30 nella Sala del Tricolore di Reggio Emilia. Locandina=>
In collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, organizziamo alle 17 alla Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica a Roma, la presentazione dell'ultimo libro di Carlo Trigilia, La sfida delle disuguaglianze. Contro il declino della sinistra. Ne discutono con l'autore Giuliano Amato, Romano Prodi e Michele Salvati. Modera Alessandra Sardoni. RSVP salaigea@treccani.it
L'associazione culturale Thesis organizza alle ore 18 nella Biblioteca Civica di Pordenone, la presentazione del volume di Egidio Ivetic, Est/Ovest. Ne discute con l'autore Cristiano Riva. Locandina=>
Chistoph Conelissen e Gabriele D'Ottavio, curatori del volume La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità, introducino alle ore 14, alla Fondazione Bruno Kessler di Trento, il Convegno "Il fallimento delle avanguardie? uno sguardo sugli anni venti del '900 in Europa". Partecipano con i curatori, Giulia Albanese, Marco Mondini, Cristina Fossaluzza, Giorgio Lucaroni, Paola Salvatori e Monica Fioravanzo. Dettagli e link per la registrazione=>
Nell'ambito del palinsesto Stroncature, incontro in diretta streaming alle 18 con Luigino Bruni, autore del libro Capitalismo meridiano. Alle radici dello spirito mercantile tra religione e profitto, in dialogo con Maria Cristina Bartolomei e Marco Dotti. Dettagli e Link per la registrazione►
Nell'ambito delle manifestazioni per il giorno 2023, laFeltrinelli di Piazza Ravegnana a Bologna, ospita alle 18 la presentazione del libro di Giorgio Fabre, Il gran consiglio contro gli ebrei. 6-7 ottobre 1938: Mussolini, Balbo e il regime. Ne discutono con l'autore Vincenzo Lavenia e Mauro Raspanti. Invito=>
Nell'ambito della programmazione del Centro Relazioni Culturali del Comune di Ravenna, Antonella Salomoni presenta alle 18 in Sala D'Attorre, il suo ultimo libro Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia. Locandina=>
Alessandro Vanoli presenta il suo ultimo libro Note che raccontano la storia. I suoni perduti del passato alle ore 11.30 nella Sala Muti del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. Dialogano con l'autore Emanuela Grimaccia e PaoloGiovanni Maione. Musiche di Francesco del Gaudio, Alessandro Vai e Vladimir Vallefuoco. Locandina=>
Nell'ambito del palinsesto Stroncature, incontro in diretta streaming alle 16 con Antonio Varsori, autore del libro Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, in dialogo con Daniele Caviglia e Daniele Pasquinucci. Dettagli e Link per la registrazione►
Nell'ambito della rassegna Percorsi nella memoria 2023: Europa tra le due guerre. L'antisemitismo in marcia, Antonella Salomoni, autrice del recente volume Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia, terrà la conferenza L'Unione sovietica e la Shoah, alle ore 17 nell'Aula Civica di Barzago. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurismento posti. Programma completo=>
La Società di Lettura, Pandora Rivista e il Mulino organizzano l'incontro "Un anno di guerra. La posta in gioco in Ucraina", alle ore 17.15 nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio a Bologna, con Mara Morini, Vittorio Emanuele Parsi e Francesco Strazzari, autore del volume Frontiera Ucraina. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Invito=>
Francesco Strazzari presenta il suo libro Frontiera Ucraina alle 17 nella Sala conferenze della Biblioteca Lazzerini a Prato. Dialoga con l'autore David Fiesoli. Locandina e dettagli►
Nell'ambito delle iniziative curate dal Comune di Lugo (RA) per la Giornata della Memoria 2023, "Nessuno si salva da solo. La forza della solidarietà in Romagna durante le leggi razziali", incontro alle ore 17 alla Biblioteca Comunale F.Trisi, a partire dai temi del libro Ci salveremo insieme di Ada Ottolenghi. Intervengono il sindaco Davide Ranalli, Giacomo Melandri, Guido Ottolenghi, Ines Maria Marach e Suor Giancarla Dal Borgo. Coordina Maria Chiara Sbiroli. Programma =>>