Scarica in formato iCalendar.
Nell'ambito di Torino Spiritualità, Vivere la morte, incontro alle 18.30 nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale con Enzo Bianchi, autore del recente Cosa c'è di là. Inno alla vita. Per saperne di più=>
Nell'ambito del Festival Internazionale a Ferrara,"Accesso", incontro alle ore 11 al Teatro Comunale con Michiel Hofman, Francesco Strazzari, autore del recente Frontiera Ucraina e Lorenzo Tugnoli. Introduce e modera Marta Serafini. In italiano e inglese con traduzione simultanea. Ingresso con tagliando. Per saperne di più=>
Luca Bergamin presenta il suo libro Andare per fari alle 11.30, al Lido Turrisi di San Cataldo (LE), in dialogo con Claudia Presicce. Locandina=>
Nell'ambito di Torino Spiritualità, I riti dell'ultimo viaggio. Tanatoestetica e cerimonie funebri, incontro alle 15 in Sala Grande del Circolo dei lettori con Simona Pedicini e Ade Zeno. Modera Davide Sisto, autore del recente I confini dell'umano. Per saperne di più=>
Nell'ambito della rassegna "Ascoltare, leggere, crescere 2023", curata da Euro-92 di Pordenone in collaborazione con Fondazione Aquileia, Maria Gloria Roselli, presenta alle 17 nell'Aula del Consiglio Comunale, il libro di Fosco Maraini, Le pietre di Gerusalemme. D'oro, di rame, di luce e di sangue in dialogo con Giada Centazzo. Saluti introduttivi del Sindaco Emanuele Zorino. Per saperne di più=>
Nell'ambito del Festival della dignità umana, in programma a Novara, Arona, Orta e Borgomanero, lectio alle 17.30 di Alessandro Carrera a partire dal suo recente libro Sapere nella Sala Consiliare di Arona (NO). Introduce Giovanni Cerutti. Per saperne di più=>
Vincenzo Lavenia e Francesca Sofia, curatori del volume Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), ne discutono alle 17 in Aula Piccola della Fondazione Bruno Kessler a Trento, con Emanuele Curzel e Ottavia Niccoli. Per saperne di più=>
Il Comune di San Fili in Provincia di Cosenza, organizza il Convegno "Mario Nigro . Giurista della complessità" al Teatro Comunale F. Gambaro. Programma completo=>
Nell'ambito dell'evento "Il futuro è dell'idrogeno?" organizzato da Lapam Confartigianato e il Comune di Castelfranco Emilia, incontro alle ore 21 nella Biblioteca "Lea Garofalo" con Alessandro Lanza, a partire dai contenuti del suo nuovo libro Energia arcobaleno. Il futuro è dell'idrogeno? Dopo i saluti introduttivi di Carlo Alberto Rossi e Giovanni Gargano, ne discutono con l'autore Marcello Romagnoli, Eduardo De Cillis e Damiano Micelli. Modera Ilaria Vesentini. Conclude Gilberto Luppi. Per saperne di più=>
L'Unione Femminile Nazionale organizza a Milano, in Corso di Porta Nuova 32, l'incontro alle ore 18 con Eliana Di Caro, autrice del volume Magistrate finalmente. Le prime giudici d'Italia. Intervengono Stefania Bartoloni, Concetta Brigadeci e la magistrata Emilia Capelli. Locandina=>
Nell'ambito degli incontri organizzati al Circolo dei lettori di Torino, Carola Barbero presenta alle 18.30 il suo ultimo libro Quel brivido nella schiena. I linguaggi nella letteratura, in dialogo con Maurizio Ferraris, Chiara Lombardi e Stefano Ercolino. Per saperne di più=>
Lorenzo Forni presenta il suo libro Net Zero alle 18.30 e in streaming, dalla libreria ItalyPost di Padova, in dialogo con Alberto Baban. Coordina Filiberto Zovico. Dettagli e prenotazioni=>
Vittorio Mete presenta il suo libro Antipolitica. Protagonisti e forme di un'ostilità diffusa alle ore 18 alla Libreria Ubik di Catanzaro, in dialogo con Maura Ranieri e Pietro Hiram Guzzi. Locandina=>
Nell'ambito del Festival della dignità umana, in programma a Novara, Arona, Orta e Borgomanero, incontro alle 21 con Massimiano Bucchi a partire dal suo recente libro Confidenze digitali, nella Sala Consiliare di Arona (NO) in dialogo con Roberto Cicala. Per saperne di piu=>
Nell'ambito della rassegna "Dante sulle colline" in Monferrato, a Villa Gropella, Valenza (Al), alle ore 10, reading di Laura Bombonato a partire dal libro di Roberto Cicala, Da eterna poesia. Un poeta sulle orme di Dante: Clemente Rebora. Locandina=>
Nell'ambito del Wired Next Fest in programma al Castello Sforzesco di Milano il 7 e 8 ottobre, Fare i conti con il clima, incontro alle 17 sul Palco del Cortile delle Armi, con Lorenzo Forni, autore del recente libro Net Zero e Riccardo Valentini. Per saperne di più=>
Nell'ambito del Wired Next Fest in programma al Castello Sforzesco di Milano il 7 e 8 ottobre, Il ruolo economico dell'Italia nel mondo, incontro alle 17 in Sala Bertarelli nel Cortile delle Armi, con Salvatore Rossi, autore del recente libro Breve racconto dell'Italia nel mondo attraverso i fatti dell'economia. Per saperne di più=>
Nell'ambito del Wired Next Fest in programma al Castello Sforzesco di Milano il 7 e 8 ottobre, Non è mica più la lingua di Dante, incontro alle 16 sul Palco del Cortile delle Armi, con Giuseppe Antonelli. Per saperne di più=>
Spalancare gli occhi sul mondo, reading - presentazione alle 18.30 all'Auditorium MAST di Bologna, con l'autore Marco Antonio Bazzocchi e Marinella Manicardi. Dettagli e prenotazioni=>
Nell'ambito dei Dialoghi sul diritto 2023, dal titolo "Non solo diritti. 75 anni di Costituzione", in programma all'Auditorium Parco della Musica di Roma, secondo appuntamento alle ore 19, Doveri e diritti nell'età della deglobalizzazione. a partire dall'art.1 della Costituzione, con Giulio Tremonti. Modera Alfonso Celotto. Letture di Gaia Masserklinger Programma e prenotazioni=>
Nell'ambito del Festival storico letterario Voci della storia "La storia è una guerra contro il tempo" in programma a Cesano Maderno dall'11 al 26 ottobre, La Costituzione, Lectio Magistralis alle 21 all'Auditorium Disarò, di Marta Cartabia, curatrice della nuova edizione del volume di Valerio Onida. Programma completo=>
L'Associazione Women’s White Collar Defense Association - WWCDA di Milano organizza l'incontro con Eliana Di Caro, alle 17.45 alla Cantina della Vetra, Via Pio IV 3, per la presentazione del suo libro Magistrate finalmente. Le prime giudici d'Italia. Dialoga con l'autrice Martina Lucenti. Per saperne di più=>
Elenco degli appuntamenti passati ancora attivi
Nell'ambito di Festivaletteratura 2023, in programma a Mantova dal 6 al 10 settembre, "La virtù della clemenza", incontro alle 19 alla Tenda Sordello, e in streaming, con Francesca Rigotti autrice del recente libro Clemenza. Ingresso libero. Per saperne di più=>
Nell'ambito di Festivaletteratura 2023, in programma a Mantova dal 6 al 10 settembre, "C'erano una volta le stagioni", spettacolo alle 21 al Teatro Bibiena con Alessandro Vanoli autore del recente libro Estate e della serie dedicata alle Stagioni e musiche del Trio Icarus. Per saperne di più e prenotazione ingresso=>
Nell'ambito della Festa dell'Unità di Bologna al Parco Nord, la Casa dei Pensieri organizza il conferimento alle ore 21 della Targa Volponi "Nelle mani delle donne" a Maria Giuseppina Muzzarelli, di cui si ricorda il recente volume Andare per le vie italiane della seta.
Nell'ambito di Festivaletteratura 2023, in programma a Mantova dal 6 al 10 settembre, "Catturare la CO2", Lavagna alle ore 11 in Piazza Mantegna e in streaming, con Gianfranco Pacchioni, autore tra gli altri del libro W la CO2. Possiamo trasformare il piombo in oro? Ingresso libero. Per saperne di più=>
Nell'ambito di Festivaletteratura 2023, in programma a Mantova dal 6 al 10 settembre, "Il mare dei quattro calendari", incontro alle 14.30 a Palazzo Ducale - Cappella Palatina di Santa Barbara con Egidio Ivetic autore del recente libro Il grande racconto del Mediterraneo e Alessandro Vanoli autore della serie dedicata alle Stagioni. Per saperne di più e prenotazione ingresso=>
Nell'ambito del Festival Con-vivere, in programma a Carrara dal 7 al 10 settembre, "Intelligenza artificiale", incontro alle 18 nel Giardino di Palazzo Binelli con Nello Cristianini, autore del libro La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano. Per saperne di più=>
Incontro alle 18 nella Sala Mutuo Soccorso di Bergamo a partire dal volume di Carlo Trigilia La sfida delle disuguaglianze. Contro il declino della sinistra. In dialogo con l'autore Giorgio Gori. Interventi programmati di Giacomo Invernizzi, Claudio Merati, Loredana Poli, Caterina Vitali e Valerio Mari. Introduce Marcella Messina. Modera Luca Bonzanni. Locandina=>
Incontro alle 18 a Palazzo de Carolis di Roma, ingresso via Lata 3, con Salvatore Rossi, autore del libro Breve racconto dell'Italia nel mondo attraverso i fatti dell'economia, in dialogo con Pier Carlo Padoan. Modera Dario Laruffa. RSVP: presidenza@telecomitalia.it Invito=>
Nell'ambito del Festival Con-vivere, in programma a Carrara dal 7 al 10 settembre, "Empatia", incontro alle 19.30 all'Accademia di Belle Arti con Anna Donise, autrice del libro Critica della ragione empatica. Presenta Marzia Dati. Per saperne di più=>
Nell'ambito del Festival della Comunicazione, in programma a Camogli dal 7 al 10 settembre, "Convivere con le macchine intelligenti", incontro alle 9.30 in Piazza Battistone con Nello Cristianini, autore del libro La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano. Per saperne di più=>
Nell'ambito degli incontri organizzati dalla Società Storica Pesarese, Ermanno Orlando presenta il suo libro Medioevo migratorio alle ore 18 a Palazzo Montani di Pesaro. Locandina=>
Nell'ambito del Festival della Comunicazione, in programma a Camogli dal 7 al 10 settembre, "La memoria del tempo profondo", incontro alle 9.45 in Piazza Battistone con Guido Barbujani, autore con Andrea Brunelli del libro Il giro del mondo in sei milioni di anni e Giorgio Manzi di cui ricordiamo L'ultimo Neanderthal racconta. Storie prima della storia. Per saperne di più=>
Nell'ambito del Festival della Politica 2023 "La globalizzazione dopo la globalizzazione", in programma a Mestre dal 7 al 10 settembre, Umberto Gentiloni Silveri, autore del libro Storia dell'Italia contemporanea 1943-2019, interviene tra gli altri alle 11.30 nell'Auditorium del Museo M9 all'incontro Ad 80 anni dall'8 settembre
Nell'ambito di Festivaletteratura 2023, in programma a Mantova dal 6 al 10 settembre, "La lettura ad alta voce tra continuità e bibliodiversità", incontro alle 12 in piazza Leon Battista Alberti con Federico Batini curatore del libro La lettura ad alta voce condivisa e Alice Torreggiani. Ingresso libero. Per saperne di più=>
Nell'ambito del Festival Con-vivere, in programma a Carrara dal 7 al 10 settembre, "Coltivare l'umanità", incontro alle 17 nella Sala Conferenze di Palazzo Binelli e in streaming, con Chiara Saraceno, di cui ricordiamo il recente libro scritto con D. Benassi e E. Morlicchio La povertà in Italia. Per saperne di più=>
Nell'ambito del Festival della Politica 2023 "La globalizzazione dopo la globalizzazione", in programma a Mestre dal 7 al 10 settembre, intervengono alle 17 in Piazza Ferretto Duomo, Paolo Bricco, di cui ricordiamo il recente Leonardo. Motore industriale e frontiera tecnologica dell'Italia, Maria Rosaria Ferrarese, autrice di Poteri nuovi, Aldo Schiavone autore di Progresso e L'Occidente e la nascita di una nuova civiltà planetaria, all'incontro Che cosa resta della globalizzazione? Coordina con Luca Picotti
Nell'ambito del Festival Con-vivere, in programma a Carrara dal 7 al 10 settembre, "Migranti", incontro alle 17.30 all'Accademia di Belle Arti con Maurizio Ambrosini, curatore del recente libro Rifugiati e solidali. Presenta Simona Maggiorelli. Per saperne di più=>
Nell'ambito del Festival Con-vivere, in programma a Carrara dal 7 al 10 settembre, "Economia civile e supersocietà", incontro alle 19.30 all'Accademia di Belle Arti con Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, autori del recente libro Supersocietà. Per saperne di più=>
Il Comune di Cameri (NO) organizza alle ore 17 nel Cortile delle Meridiane di Villa Picchetti, l'incontro con Enzo Bianchi a partire dal suo ultimo libro Cosa c'è di là. Inno alla vita. Federica Mingozzi intervista l'autore. Per informazioni: biblioteca@comune.cameri.no.it - 0321510100 - 3312311264 Locandina=>
Nell'ambito di Festivaletteratura 2023, in programma a Mantova dal 6 al 10 settembre, "L'intelligenza delle macchine", incontro alle 17.15 nell'Aula Magna dell'Università con Nello Cristianini autore del recente libro La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano e Silvia Bencivelli. Per saperne di più e prenotazione ingresso=>
La Società del Giardino di Milano organizza la presentazione del nuovo libro di Alessandro Lanza, Energia arcobaleno. Il futuro è dell'idrogeno?. Ne discutono con l'autore Giulio Sapelli e Riccardo Riccardi. La partecipazione all'evento è gratuita. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Registrazione obbligatoria=>
Nell'ambito del MedFest - Medioevo Festival 2023, organizzato da Res Musica - Centro ricerca e promozione musicale, interviene alle 18 al Palazzo delle Paure di Lecco, Beatrice Del Bo per la presentazione del suo libro L'età del lume. Una storia della luce nel Medioevo. Introduce Gerolamo Fazzini
La Biblioteca cantonale di Bellinzona organizza alle 18.30 l'incontro con Francesca Rigotti, autrice del recente libro Clemenza. Ne discute con l'autrice Fabio Merlini. Introduce Paola Piffaretti. Per saperne di più=>
Nell'ambito degli incontri organizzati in collaborazione con l'Associazione degli Amici della Biblioteca di Cervia, in occasione dell'Ironman Italy E-R, il Bagno Fantini ospita alle ore 17 la presentazione del libro di Gabriele Ferretti, Correre e ultracorrere. Saremo tutti ultramaratoneti? Daniele Menarini, direttore della rivista Correre, intervista l'autore. Locandina=>
Nell'ambito di Pordenonelegge 2023 in programma dal 13 al 17 settembre, Roma e l'Oriente, Giovanni Brizzi, incontra gli studenti delle scuole superiori alle 9 in Largo San Giorgio. Presenta Gian Mario Villalta. Per saperne di più=>
Nell'ambito di Pordenonelegge 2023 in programma dal 13 al 17 settembre, Economia e letteratura. L'insegnamento di Pinocchio, Luigino Bruni, incontra gli studenti delle scuole superiori alle 10.30 a Palazzo Montereale Mantica. Per saperne di più=>
Nell'ambito degli incontri organizzati dalla Casa dei Pensieri alla libreria della Festa dell'Unità al Parco Nord di Bologna, incontro online alle 18 con Fred L. Block a partire dal suo libro Capitalismo. Il futuro di un'illusione. In dialogo con l'autore Duccio Campagnoli, Emanuele Felice e Nadia Urbinati. Presiede Debora Badiali. Per partecipare collegarsi a a https://meet.google.com/tkm-eatz-oqe
Nell'ambito di Pordenonelegge 2023 in programma dal 13 al 17 settembre, Fare storia della lingua, Giuseppe Patota, incontra gli studenti delle scuole superiori alle 11 al Capitol. Per saperne di più=>
Nell'ambito di Pordenonelegge 2023 in programma dal 13 al 17 settembre, Non mi ricordo le date! La linea del tempo e il senso della Storia, Alessandro Vanoli incontra gli studenti delle scuole superiori alle 11 allo Spazio San Giorgio. Per saperne di più=>
Nell'ambito di Festivalfilosofia 2023, Parola, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 15 al 17 settembre, L'istituzione della parola Lezione magistrale alle 16.30 in Piazza dei Martiri a Carpi di Roberto Esposito, autore tra gli altri del recente libro Istituzione.
Nell'ambito di Festivalfilosofia 2023, Parola, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 15 al 17 settembre, La verità è una panchina. La filosofia in altre parole Lezione magistrale alle 18 in Piazza dei Martiri a Carpi di Francesca Rigotti, autrice tra gli altri del nuovo libro Clemenza.
Nell'ambito di Foresta Gutenberg, la rassegna di letteratura e saggistica ambientale organizzata dall’associazione Futuro Verde A.P.S., interviene alle ore 18, al Centro Culturale Vittorio Belli, Stefano Pivato per la presentazione del suo ultimo libro Andare per colonie estive. Conduce l'architetto e designer Giovanni Tommaso Garattoni. Locandina=>
Nell'ambito di Festivalfilosofia 2023, Parola, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 15 al 17 settembre, al termine della proiezione del docufilm Immagine/parola Umberto Eco. La biblioteca del mondo, interviene alle 19 in Sala Truffaut con il curatore Davide Ferrario, Anna Maria Lorusso, autrice del libro L'utilità del senso comune
Nell'ambito di Festivalfilosofia 2023, Parola, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 15 al 17 settembre, Cancel culture. La parola interdetta Lezione magistrale alle 20.30 alla Tenda di Piazzale Avanzini di Sassuolo di Alessandro Carrera, autore del recente Sapere.
Nell'ambito di Festivalfilosofia 2023, Parola, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 15 al 17 settembre, Fare politica con le parole. Democrazia parlamentare e democrazia deliberativa Lezione Magistrale alle 15 in Piazzale della Rosa a Sassuolo di Carlo Galli, autore del recente Ideologia
Nell'ambito di Festivalfilosofia 2023, Parola, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 15 al 17 settembre, Formidabile parola Lezione magistrale alle 15 in Piazza Grande a Modena di Ivano Dionigi, autore del recente Benedetta parola. La rivincita del tempo
Nell'ambito di Festivalfilosofia 2023, Parola, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 15 al 17 settembre, Polarizzazione. La comunicazione politica nell'epoca digitale Lezione magistrale alle 16 in Piazzale della Rosa a Sassuolo di Cass Sunstein, autore tra i molti libri di #republic. La democrazia nell'epoca dei social media
Nell'ambito di Festivalfilosofia 2023, Parola, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 15 al 17 settembre, Correzione linguistica. Politiche di genere tra parola e lingua Anna Maria Lorusso, autrice del volume L'utilità del senso comune dialoga con Giorgia Serughetti alle 15 in Piazza dei Martiri a Carpi
Nell'ambito di Pordenonelegge 2023 in programma dal 13 al 17 settembre, "Le voci e il senso della poesia", incontro alle 17 a Palazzo Gregoris con Alberto Bertoni, autore tra gli altri del nuovo libro Voci del grande stile e Roberto Galaverni. Per saperne di più=>
Nell'ambito di Festivalfilosofia 2023, Parola, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 15 al 17 settembre, Nominare il creato Lezione Magistrale alle 18 in Piazza Grande a Modena e in streaming, di Enzo Bianchi, autore del recente Cosa c'è di là. Inno alla vita
Nell'ambito degli incontri con l'autore organizzati alla Librerie.coop Ambasciatori di Via Orefici a Bologna, Alberto Bertoni presenta alle 18.30 il suo nuovo libro Voci del grande stile. Prose e poesie fra due secoli in dialogo con Vincenzo Bagnoli. Invito=>
Nell'ambito della rassegna Le Voci dei Libri, interviene alle 17.30 nella Biblioteca dell'Archiginnasio a Bologna, Luciano Canfora, per la presentazione del suo nuovo libro Lezioni di filologia classica, in dialogo con Federico Condello. Invito=>
Nell'ambito del Festival del Medioevo di Gubbio, in programma dal 20 al 24 settembre con il titolo Oriente - Occidente. Le frontiere mobili della storia, interviene in apertura, alle 10.30 al Centro Santo Spirito Franco Cardini, sul tema L'incontro delle civiltà. Ricordiamo tra i libri più recenti il suo Le vie del sapere
Nell'ambito del Festival del Medioevo di Gubbio, in programma dal 20 al 24 settembre con il titolo Oriente - Occidente. Le frontiere mobili della storia, interviene alle 18 al Centro Santo Spirito Egidio Ivetic, autore del recente volume Est/Ovest, sul tema I confini Est-Ovest, faglie della storia
Lorenzo Mesini presenta il suo libro Stato forte ed economia ordinata. Storia dell'ordoliberalismo (1929-1950) alle 17.30 nella Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica a Roma. Intervengono Pietro Benassi, Pierluigi Ciocca, Luca Crescenzi e Monika Poettinger. RSVP salaigea@treccani.it - Invito=>
Nell'ambito del Festival del Medioevo di Gubbio, in programma dal 20 al 24 settembre con il titolo Oriente - Occidente. Le frontiere mobili della storia, interviene alle 10.30 al Centro Santo Spirito Duccio Balestracci, sul tema Strana gente ad Est. Ricordiamo tra i libri più recenti il suo Stato d'assedio e prossimamente in libreria Attraversando l'anno. Natura, stagioni, riti
Nell'ambito del Festival del Medioevo di Gubbio, in programma dal 20 al 24 settembre con il titolo Oriente - Occidente. Le frontiere mobili della storia, interviene alle 11 nella sezione Architettura Medievale al Convento di San Francesco Carlo Tosco, sul tema La città di pietra.
Nell'ambito del Festival del Medioevo di Gubbio, in programma dal 20 al 24 settembre con il titolo Oriente - Occidente. Le frontiere mobili della storia, interviene alle 11.30 al Centro Santo Spirito Maria Giuseppina Muzzarelli, sul tema Moda d'Oriente. Ricordiamo tra i libri più recenti il suo Le regole del lusso, Andare per le vie italiane della seta e prossimamente in libreria Tutte le perle del mondo. Storie di viaggi, di scambi e di magnifici ornamenti scritto con Luca Molà e Giorgio Riello
Nell'ambito della sezione "Studenti a tu per tu con i protagonisti del Festival" a Gubbio, Virtus Maria Zallot, interviene nella Sala Blu del Centro Santo Spirito, Conoscere la storia giocando.
Nell'ambito del Festival del Medioevo di Gubbio, in programma dal 20 al 24 settembre con il titolo Oriente - Occidente. Le frontiere mobili della storia, interviene alle 12 al Centro Santo Spirito Franco Cardini, sul tema Samarcanda: un sogno color turchese.
Nell'ambito della rassegna Le Voci dei Libri, interviene alle 18 in Salaborsa a Bologna, Silvio Garattini, per la presentazione del suo nuovo libro Prevenzione è rivoluzione. Per vivere meglio e più a lungo, in dialogo con Sergio Venturi. Coordina Tiziana Rambelli. Invito=>
Nell'ambito de I Dialoghi di Trani 2023, Curare l'ansia del dopo, incontro alle 18 in Piazza Quercia con Enzo Bianchi, autore del recente Cosa c'è di là, in dialogo con Piero Dorfles
Nell'ambito del Festival Lectori in Fabula in programma a Conversano (BA) dal 18 al 24 settembre, Emanuele Felice, autore del recente La conquista dei diritti interviene alle 19.30 nel Chiostro di San Benedetto, sul tema La democrazia tra spazio e tempo, in dialogo con Jan Zielonka. Modera Giovanna Casadio. Per saperne di più=>
Nell'ambito del Festival del Medioevo di Gubbio, in programma dal 20 al 24 settembre con il titolo Oriente - Occidente. Le frontiere mobili della storia, interviene alle 10 al Centro Santo Spirito Virtus Maria Zallot, sul tema Raffigurare il divino. Ricordiamo tra i libri più recenti i suoi Sulle teste del Medioevo e Con i piedi nel Medioevo.
Nell'ambito de I Dialoghi di Trani 2023, Balcani, il Medioriente europeo, incontro alle 11 in Piazza Quercia e in streaming con Egidio Ivetic, autore di numerosi volumi sui Balcani, Est/Ovest e Il grande racconto del Mediterraneo. Per saperne di più=>
Nell'ambito del Festival del Medioevo di Gubbio, in programma dal 20 al 24 settembre con il titolo Oriente - Occidente. Le frontiere mobili della storia, interviene alle 17 al Centro Santo Spirito Giorgio Ravegnani, sul tema Ravenna bizantina. Ricordiamo qui i suoi numerosi titoli in catalogo=>
Nell'ambito del Festival del Medioevo di Gubbio, in programma dal 20 al 24 settembre con il titolo Oriente - Occidente. Le frontiere mobili della storia, interviene alle 17.30 al Convento di San Francesco, Virtus Maria Zallot, per ricordare l'amica e maestra Chiara Frugoni e il libro in uscita Il presepe di San Francesco
Nell'ambito della manifestazione A Palazzo con lo Scrittore, ideata e diretta da Raffaele Gaetano, interviene alle 18 a Palazzo Carratelli di Amantea (CS), Massimo Cerulo, autore con Paolo Jedlowsky del volume Spaesati. Partire, tornare tra Nord e Sud. Locandina=>
Nell'ambito del Festival del Medioevo di Gubbio, in programma dal 20 al 24 settembre con il titolo Oriente - Occidente. Le frontiere mobili della storia, interviene alle 11.15 al Convento di San Francesco, Marzio Barbagli sul tema Eunuchi, un universo parallelo. Ricordiamo il recente volume Uomini senza
Nell'ambito della manifestazione Contemporanea. Parole e storie di donne a Biella, interviene alle 11.30 a Palazzo Ferrero, Eliana Di Caro, autrice del volume Magistrate finalmente. Le prime giudici d'Italia, in conversazione con Ilaria Sala, avvocata e Consigliera di Parità della provincia di Biella. Programma completo=>
Nell'ambito degli incontri organizzati in Salaborsa, Piazza Nettuno 3 a Bologna, in collaborazione con la libreria Trame, Elisabetta Lalumera presenta alle 18 il suo nuovo libro Stare bene, un'analisi filosofica in dialogo con Stefano Fanti e Anna Maria Lorusso. Per saperne di più=>
In collaborazione con la Fondazione Ravasi Garzanti e la Fondazione Corriere della Sera, incontro alle 17.30 e in streaming dalla Sala Buzzati, via Balzan 3, della ricerca La metropoli e le stagioni della vita. Milano e l'invecchiamento. Intervengono Giuseppe Sala, Ferruccio de Bortoli, Mario Cera, Enrica Chiappero e Elisabetta Donati. Per partecipare in Sala Buzzati=>
Nell'ambito de I mercoledì dell'innovazione organizzati da Librerie ItalyPost, incontro alle 18.30, Via Codalunga 4L, con Nello Cristianini, a partire dal suo libro La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano. Maria Gaia Fusilli, redattrice VeneziePost intervista l'autore. Locandina=> e Dettagli e prenotazione=>
Alfio Mastropaolo presenta il suo libro Fare la guerra con altri mezzi. Sociologia storica del governo democratico, alle 18 alla Casa della Cultura di Milano, in dialogo con Guido Formigoni e Giampietro Mazzoleni. Coordina Ferruccio Capelli. Locandina=>
Nell'ambito degli incontri con l'autore organizzati dalla Libreria Il Ghigno - Un mare di storie di Molfetta, Oscar Iarussi presenta il suo libro Amarcord Fellini. L'alfabeto di Federico in dialogo con Francesco Maria Asselta. Per saperne di più=>
Nell'ambito dei Dialoghi sul diritto 2023, dal titolo "Non solo diritti. 75 anni di Costituzione", in programma all'Auditorium Parco della Musica di Roma, primo appuntamento alle ore 19, Doveri e compiti costituzionali a partire dall'art. 3 della Costituzione, con Fabrizio Barca. Modera Alfonso Celotto. Programma e prenotazioni=>
Nell'ambito del ciclo "Tra giustizia e politica: dialoghi a più voci", incontro alle 16.30 nella Sala Ex Refettorio dell'Istituto Storico Parri di Bologna con Leonardo Pompeo D'Alessandro, a partire dal suo volume Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale (1926-1943). Intervengono Irene Stolzi, Paolo Borgna e Lutz Klinkhammer. Introduce e modera Toni Rovatti. Locandina=>
Nell'ambito degli incontri con l'autore organizzati a Palazzo Roberti, via Jacopo Da Ponte 34 a Bassano del Grappa, Nello Cristianini presenta alle 18 il suo libro La scorciatoia. Perché le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano, in dialogo con Giovanni Cunico. Locandina=>
In collaborazione con la libreria Spazio Sette di Roma, Non capire il Giappone, incontro alle 18.30 in via dei Barbieri 7 con l'autore Edoardo Lombardi Vallauri, Valerio Magrelli e Junko Terao. Invito=>
Nell'ambito della giornata di studi internazionale promossa da Il Saggiatore musicale in collaborazione col Museo della Musica di Bologna, interviene tra gli altri, sul tema Gli eunuchi consiglieri del principe, Marzio Barbagli, autore del libro, Uomini senza. Storia degli eunuchi e del declino della violenza. Coordina Lorenzo Bianconi. Programma completo del convegno=>
Mario Avagliano presenta il libro scritto con Marco Palmieri I militari italiani nei lager nazisti alle ore 17.30 nella Sala Vanvitelli della Mole Vanvitelliana di Ancona, in dialogo con Tamara Ferretti. Locandina=>
Nell'ambito di Torino Spiritualità, Davide Sisto, autore del recente I confini dell'umano, conduce dalle 10 alle 11.30 il Death Café del Festival, al Circolo dei lettori, Sala Lettura, Via Bogino 9. Per saperne di più=>
Nell'ambito della rassegna "Ort'Autori" realizzata in collaborazione con Feltrinelli Librerie di Arona, incontro alle 17 a Villa Bossi ad Orta San Giulio con Alberto Mingardi, autore del libro Capitalismo, in dialogo con Vincenzo Amato. Locandina=>
Nell'ambito di Torino Spiritualità, L'eternità è online, incontro alle 17 in Sala Grande del Circolo dei lettori con Davide Sisto, autore del recente I confini dell'umano, e Massimo Mantellini. Conduce Giulia Muscatelli. Per saperne di più=>
Nell'ambito dello Smart Life Festival, in programma a Modena dal 29 settembre al 1° ottobre, Nello Cristianini interviene alle 17.30 al Teatro - Fondazione Collegio San Carlo sul tema Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano. La scorciatoia dell'intelligenza artificiale, in dialogo con Massimiliano Panarari. Per saperne di più=>
Mario Avagliano presenta il libro scritto con Marco Palmieri Il dissenso al fascismo alle ore 17.30 alla Biblioteca Bobbato di Pesaro, in dialogo con Marco Labbate. Introduce Daniele Vimini. Locandina=>